È ufficiale: dall’8 luglio al 30 settembre 2025 riapre lo sportello per accedere ai contributi a fondo perduto del PNRR – Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI.
Un’occasione concreta per installare impianti fotovoltaici (con o senza accumulo) nella tua azienda e ridurre i costi energetici, con un importante sostegno economico pubblico.
Gandellini è al tuo fianco per gestire ogni fase: dalla valutazione dei requisiti, alla diagnosi energetica, alla progettazione, fino alla realizzazione dell’impianto e alla gestione della domanda.
A chi è rivolto
Il bando è destinato alle PMI di tutti i settori (esclusi agricoltura, pesca e imprese energivore) regolarmente iscritte al Registro Imprese e con almeno un bilancio o una dichiarazione dei redditi presentata. Ogni impresa può presentare una sola domanda per una sola unità produttiva.
Contributi a fondo perduto – Il contributo pubblico copre:
- 40% dell’investimento per le piccole imprese
- 30% dell’investimento per le medie imprese
- 30% per i sistemi di accumulo (batterie)
- Fino al 50% per la Diagnosi Energetica (obbligatoria)
Gli investimenti devono essere compresi tra 30.000 euro e 1 milione di euro, e riguardare solo edifici esistenti destinati ad attività d’impresa.
Cosa puoi finanziare
- Impianti fotovoltaici o mini-eolici
- Sistemi digitali integrati all’impianto
- Batterie di accumulo, purché collegate all’impianto e dedicate all’autoconsumo
- Diagnosi energetica iniziale
Tutte le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.
Come funziona
L’accesso ai fondi avviene tramite graduatoria nazionale: più alto il punteggio del tuo progetto, maggiori le possibilità di ottenere il contributo.
Tra i criteri valutati:
- Rapporto tra energia prodotta e consumi
- Utilizzo di moduli fotovoltaici ad alta efficienza
- Solidità economico-finanziaria dell’impresa
- Certificazioni ambientali e parità di genere
- Rating di legalità
Perché affidarsi a Gandellini
Con Beniamino Gandellini Srl, hai un unico interlocutore per tutto il processo, tecnico e amministrativo:
- Analisi energetica e studio di fattibilità
- Predisposizione della Diagnosi Energetica
- Preparazione e invio della domanda
- Progettazione e realizzazione chiavi in mano dell’impianto
- Assistenza nella rendicontazione finale
Tempistiche e fondi disponibili
Domande aperte dall’8 luglio al 30 settembre 2025
Risorse disponibili: 178,7 milioni di euro (residui del precedente sportello)
Graduatoria fino a esaurimento fondi